Countdown verso l’apertura della XXVIII Edizione di Musicultura.
Mancano pochi giorni all’inizio delle attese audizioni live dei 60 concorrenti selezionati sugli 800 iscritti al Festival 2017, gli artisti avranno l’opportunità di esibirsi davanti alla giuria di Musicultura eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio, dodici giorni di spettacolo aperti al pubblico e distribuiti nei quattro week end di fine gennaio e inizi febbraio nell’ormai storico Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Un emozionante viaggio sulle diverse realtà musicali del paese che per il 2017 toccherà tutti i venerdì, sabato e domenica compresi fra il 27 gennaio e il 19 febbraio e che porterà a Macerata oltre i 300 musicisti da tutta Italia, i grandi ospiti amici di Musicultura, in qualità di padrini. Ad inaugurare l’apertura il prossimo 27 gennaio Alberto Fortis, il grande cantautore che con canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo” e “Settembre” ha dato un contributo significativo nell’arricchimento del grande canzoniere della musica d’autore italiana. Venerdì 3 febbraio sarà la volta di Mario Venuti che torna come ospite di Musicultura a undici anni di distanza dall’esibizione allo Sferisterio in coppia con Niccolò Fabi. Indimenticabile anche il set tutto siciliano in coppia con Carmen Consoli risalente a qualche edizione prima del Festival. Venerdì 17 febbraio direttamente da Sanremo, Maldestro, vincitore della XXV edizione di Musicultura, salirà sul palco della Filarmonica sette giorni dopo l’esperienza all’Ariston, dove con il brano Canzone per Federica, gareggia fra le nuove proposte del Festival di Sanremo 2017.
leggi l’articolo completo