Un nuovo album dei #Denovo con i brani rimasti inediti per 30 anni. Esce “Kamikaze Bohemien”.

Uscirà il 19 aprile, in occasione del Records Store Day, la versione in Vinile a tiratura limitata e numerata di “Kamikaze Bohemien” l’album di inediti nella loro versione originale dei Denovo, riscoperto da Francesco Fracassi allora manager della Band catanese. Mentre il 15 maggio 2014 verrà pubblicato in versione cd e digitale. Il 15 aprile il disco verrà presentato al pubblico presso il Teatro Tirso de Molina di Roma (ingresso € 15 per info e prenotazioni vi rimandiamo all’evento Facebook).

L’iniziativa è partita da Francesco Fracassi, storico manager e produttore di Denovo e Piccola Orchestra Avion Travel, che ha ritrovato casualmente due nastri Ampex 16 tracce con le registrazioni.
Nel 1984 i Denovo registrarono i loro primi pezzi, nel Gas Studio di Firenze proprio sotto la guida del produttore Francesco Fracassi (lo stesso studio dove qualche mese dopo furono registrati “Siberia” dei Diaframma e “Eneide“ dei Litfiba. A quelle registrazioni parteciparono come ospiti anche Ghigo Renzulli chitarra storica dei Litfiba e Francesco “Frank” Nemola tromba e trombone da anni fido collaboratore di Vasco Rossi).
Durante quelle sessioni, furono registrati questi 12 pezzi. Soltanto 3, però, trovarono posto, in diversa versione, nell’EP Nienti Insetti su Wilma. Le restanti tracce vennero messe da parte in attesa di essere incise in seguito. Con il tempo, Quelle registrazioni, vennero completamente dimenticate.
Nel 2013, nel solco della migliore tradizione rock, riordinando una cantina, Francesco Fracassi ha ritrovato le pizze multitraccia con tutte le registrazioni effettuate nell’84.
Stupiti, ma soprattutto entusiasti per il ritrovamento, cogliendo anche l’occasione del trentennale dell’uscita di quell’EP, Fracassi e i Denovo, decidono di restaurare le bobine ed pubblicare finalmente tutti i brani rimasti inediti per 30 anni.

Col trasferimento delle tracce analogiche in file digitali è stato possibile mixare i brani che, grazie alla tecnologia odierna, suonano come mai avrebbero potuto all’epoca con un risultato davvero sorprendente.
Il disco è prodotto da Francesco Fracassi, che con Toni Carbone ha anche curato la produzione artistica, l’album è stato mixato al Waterland Studio di Venezia tra settembre e novembre 2013 da Cristiano Verardo e distribuito da Viceversa Records.

 

TRACKLIST
01 – Ipnosi
02 – Dove batte il segno
03 – Le mie cortesie
04 – Il valore di un’idea
05 – El Gheddahia
06 – Fallo
07 – Quinta Finestra
08 – Coazione
09 – Niente insetti su Wilma
10 – So cos’è
11 – Il Freddo
12 – Un lento giorno

 

LA STORIA DEI DENOVO

La storia dei Denovo comincia nella Catania dei primissimi anni ottanta ed è infatti nel 1982 che la band assume definitivamente la formazione tipo: Mario Venuti (chitarre, sax e voce), Tony Carbone (basso) e i fratelli Luca (chitarre e voce) e Gabriele Madonia (batteria), sostituito per una stagione da Raffaele Fazio nel 1988.
Nel1982, quasi per caso, partecipano al concorso Il rock italiano mette i denti e, di selezione in selezione, raggiungono la finale nazionale piazzandosi al secondo posto dietro un altro gruppo, gli allora sconosciuti Litfiba.
La prima incisione ufficiale della formazione è un EP del 1984 inciso per l’etichetta Suono Records dal titolo Niente insetti Su Wilma, contenente 4 brani (due scritti da Venuti e due da Madonia) che riscuotono un discreto successo e fanno guadagnare al gruppo le prime attenzioni da parte della stampa specializzata. Pubblicato in poche copie, il disco è oggi un oggetto da collezione.
A metà degli anni ottanta i Denovo sono famosissimi in Sicilia e il loro nome comincia a circolare anche oltre lo Stretto.
Nel 1985 pubblicano con l’etichetta fiorentina Kindergarten il loro primo album, Unicanisai, che riceve diverse recensioni positive e dal quale viene tratto il primo videoclip della band, Animale.
A distanza di due anni da Unicanisai, nel 1987, arriva Persuasione.

I due dischi dimostrano una inarrestabile creatività ed una pregevole maturazione del sound della band: la critica conferma gli apprezzamenti e la loro fama si diffonde ormai in tutto lo stivale, e le radio dell’epoca trasmettono di frequente i brani estratti da questi album.
I quattro vengono notati dall’orecchio di talent-scout di Renzo Arbore che nel 1985, in seguito all’invio di una “demo”, li invita alla trasmissione Quelli della notte, nel corso della quale presentano dal vivo Niente insetti su Wilma. Successivamente i Denovo vengono invitati ad esibirsi per un’intera settimana all’interno della storica trasmissione televisiva DOC. Nel 1987 conquistano l’accesso alle finali di “Sanremo Rock” e, in diretta dal PalaRock, all’interno dell’edizione di quell’anno del Festival della canzone italiana, eseguono Non C’è Nessuno.

È la consacrazione definitiva: i Denovo attirano l’interesse della Polygram che decide di incidere il loro album successivo, Così Fan Tutti, e di farli partecipare al Festival della canzone italiana del1988, questa volta nella gara ufficiale. La scelta del brano da portare sul palco dell’Ariston ricade su Ma Che Idea, pezzo che li farà classificare ventiquattresimi su ventisei partecipanti.
L’album Così Fan Tutti contiene il brano Un fuoco, una delle perle dei Denovo ancora oggi immancabile nelle performance dal vivo di Venuti.

Il 1988 vede l’ingresso nel gruppo di Dino Scuderi, tastierista e che successivamente si dedicherà maggiormente al teatro, dirigendo tra gli altri Jesus Christ Superstar e componendo il musical Salvatore Giuliano. Dino Scuderi compare nel retro di copertina di Così Fan Tutti ed è coautore, insieme a Venuti, del brano Sciabalò. La permanenza nel gruppo, ufficiale o no che sia, durerà circa due anni.

Nel 1989 esce l’ultimo album, Venuti dalle Madonie a cercar carbone (il titolo gioca con i cognomi dei membri del gruppo) con la produzione artistica di Franco Battiato. Voci di corridoio attribuiscono a lui l’incipit del brano Mi viene un brivido, orecchiabile e divertente, che veicola il disco in tutte le radio del periodo. Oltre a Mi viene un brivido sicuramente il più immediato, l’album contiene altri pregevoli brani tra i quali la dolcissima I Promessi Sposi e l’intensa Buon umore, che compare anche in un singolo del solista Luca Madonia.

Il gruppo si scioglie nel 1990 ma Mario Venuti e Luca Madonia continuano la carriera artistica come solisti, mentre Toni Carbone ha una intensa attività nel mondo musicale come produttore.
Nel 1997 i Denovo si riuniscono per un breve tour di quattro date entro i confini siciliani. I quattro concerti ottengono il “tutto esaurito”.

A distanza di molti anni dall’uscita del loro ultimo lavoro, i Denovo sono ancora ricordati come uno dei gruppi rivoluzionari nella musica pop italiana. Alcuni esperti del settore continuano a scoprire molte similitudini con gruppi e artisti nati molti anni dopo. La storia dei Denovo, la loro inarrestabile ascesa e la loro inesorabile fine hanno ispirato anche un libro, ”Tempi di libero rock”, scritto dal giornalista Jonathan Giustini per i tipi della Arcana.
Il libro ripercorre, attraverso la storia dei Denovo, dei suoi protagonisti e dei suoi comprimari, la storia culturale di un’intera città, Catania, che proprio grazie ai Denovo e al percorso da loro avviato è diventata la capitale musicale italiana, tanto da meritarsi l’appellativo di ”Seattle d’Italia”, una città che nel giro di pochi anni ha sfornato talenti come Carmen Consoli (legata a doppio filo con i Denovo), Roy Paci, Moltheni, Boppin’ Kids e molti altri. Il libro contiene una vera ”chicca” per i fan, un CD live intitolato semplicemente ”Denovo live”, rara testimonianza dell’attività dal vivo dei Denovo, registrato durante le tappe del mini-tour del 1997. La presentazione del libro crea l’occasione per due momenti straordinari: a Roma, nello stupendo scenario di Villa Celimontana, e a Siracusa, Mario Venuti, Luca Madonia e Toni Carbone salgono insieme sul palco e, anche se per poco, ancora una volta fanno rivivere il mito dei Denovo.

Sulla scia di questa rivalutazione dei Denovo e per venire incontro alle mai interrotte richieste di tantissimi appassionati, sono stati ristampati in CD ”Così Fan Tutti” e ”Venuti Dalle Madonie a Cercar Carbone”. Sul finire del 2005 poi, anche ”Unicanisai” e ”Persuasione” sono stati riproposti in CD (in particolare, per ”Unicanisai” si tratta della prima pubblicazione in digitale) in un prezioso box doppio su etichetta CNI.
Nel 2008, in occasione del Festival di Sanremo, si ricompongono per suonare “A Ferro E Fuoco”, una canzone di Mario Venuti che partecipa allo stesso festival.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>